Itinerari

Un mondo di opportunità per il Vostro divertimento

La catena del Monte Baldo si allunga per circa 40 Km da nord est a sud ovest, fra la depressione di Loppio (che unisce la zona di Rovereto a Riva del Garda) e la piana di Caprino Veronese; la val Lagarina, bassa valle dell’Adige, la delimita a oriente, mentre il catino allungato del lago di Garda ne segna il confine occidentale. Le cime principali sono : il monte Creta (1023 m), le creste di Naole (1661 m), il crinale di Costabella (2062 m), la punta Telegrafo (2200 m) e la cima Valdrita (2218 m), massima elevazione del gruppo. I due versanti della catena hanno un aspetto molto differente. Quello occidentale, che guarda al lago di Garda, si erge ripido e fittamente coperto di vegetazione, il pendio orientale appare invece meno roccioso e ricco di praterie.
Verona, città con oltre due millenni di storia, è oggi il secondo centro del Veneto per vivacità e consistenza delle sue attività economiche ed è una frequentata meta turistica internazionale. Le dolci anse dell’Adige che l’attraversano e le colline che la cingono dal lato settentrionale ne determinano la bellezza e l’armonia paesaggistica. In epoca romana fu un centro politico e commerciale di prima grandezza, di cui oggi rimangono tracce fastose, dall’Arena al Teatro Romano, dall’Arco dei Gavi a Porta Borsari, dall’Area archeologica di Porta Leoni a quella degli Scavi Scaligeri. Verona, da sempre, è anche cultura: numerose istituzioni, quali la Biblioteca Civica e la Capitolare, l’Accademia Filarmonica (la più antica del mondo) e la Fondazione Arena, la Società Letteraria e l’antica Accademia d’Agricoltura, Scienze e Lettere, l’Universita’ ed il Conservatorio ne mantengono intatta la vivacità culturale. E numerosi sono sempre stati i suoi visitatori, alcuni dei quali illustri, come Dante, Mozart, Goethe, Ruskin. Verona attira ancora oggi ospiti da tutto il mondo con la sua Arena, con il mito di Giulietta e Romeo, con la sua raffinata bellezza.
Il lago di Garda ed il suo territorio costituiscono la più completa delle palestre per chi ama la vacanza attiva, la pratica sportiva e la vuole vivere in tutto relax o con impegno agonistico. E’ il lago lo specchio d’acqua ideale per la pratica del windsurf e della vela o del canottaggio, ma anche per chi si dedica alla nautica da diporto, alla pesca sportiva o alle immersioni.
Gardaland e’ nel vero senso della parola una “citta’ del divertimento” : al suo interno si trovano infatti innumerevoli bar, pizzerie, paninoteche, gelaterie, negozi e ristoranti a dir poco particolari, come si puo’ intuire dalla scelta dei nomi, che non e’ affatto casuale : la Locanda del Corsaro nero, la Pizzeria Saloon, il self service Aladino, il fast food Blue tornado. L’entrata principale e’ sulla Gardesana Orientale (SS 249) tra Peschiera e Lazise.
Nelle sue 4 aree a tema, create per il vostro divertimento, vivrete le esperienze piu’ disparate : parco acquatico, torneo medievale, mondo del rock ed esclusive serate estive.
Il parco si estende su una superficie di circa 40.000mq in parte coperta da un fitto querceto, e’ suddiviso in due settori principali : il Parco Safari, visitabile esclusivamente in macchina ed il Parco Faunistico. Il Parco Natura Viva ospita circa 690 esemplari appartenenti a 175 differenti specie.
Tra cipressi, tuie, tassi e faggi secolari, una sorgente termale scoperta per caso, ha trasformato lo splendido parco della Villa dei Cedri in un luogo di delizie, dove ritrovare il proprio benessere nel tiepido abbraccio di un laghetto termale. Il Parco Termale del Garda offre innumerevoli occasioni di svago, sport, benessere e relax. Gli amanti della natura possono fare corroboranti passeggiate nell’entroterra, alla scoperta di seducenti alberi secolari. Al Parco Termale del Garda esiste un servizio bar e ristorante self-service attrezzato per poter passare una giornata intera. Sono ammesse anche colazioni a sacco tipo pic-nic nei boschi sui tavoli e panche esistenti.
Piu’ di trentamila piante scolpite dalla natura e dalla sapiente mano dell’ uomo; cinque grandi fioriture che si susseguono nelle varie stagioni, i giardini acquatici e le piante officinali: sono solo alcune delle attrazioni naturali che si possono ammirare al Parco-Giardino Sigurta’, non a caso uno fra i cinque piu’ bei giardini al mondo.